CALVANICO, SERATA STORICA: DEBUTTA LA FILARMONICA DELLE MISERICORDIE D’ITALIA

In una Piazza Municipio gremita, a Calvanico, l’altra sera si è tenuta la prima assoluta della Filarmonica Nazionale Misericordie d’Italia “San Sebastiano Martire”, diretta dal giovane maestro salernitano Simone Gambaro. L’evento ha rappresentato molto più di un concerto: è stato un incontro di musica, fede e comunità, capace di unire cittadini, istituzioni e autorità civili, religiose e militari in un’unica grande celebrazione collettiva.
La serata si è aperta con la proiezione di un cortometraggio dedicato alla vita e al martirio di San Sebastiano, figura a cui la Filarmonica è intitolata. Subito dopo, l’orchestra ha proposto un ricco repertorio classico che ha saputo conquistare il pubblico, alternando intensità ed eleganza interpretativa.
Il concerto, organizzato dal Comune di Calvanico e da National Promotion Eventi in collaborazione con le Misericordie d’Italia, ha ricevuto il contributo della Regione Campania e il supporto di numerosi partner, tra cui l’UNPLI Campania, la Fondazione Ad Astra e gli Amici della Musica “G. Verdi” del Vallo di Diano.
Uno dei momenti più significativi della serata è stato la consegna del Premio San Sebastiano 2025 – Tappa Valle dell’Irno, che ha visto tra i protagonisti Luigi Cella, sindaco di Sanza Irpina; Carmine Celentano, già ispettore dei Vigili del Fuoco della provincia di Salerno; Francesco Gismondi, vicesindaco di Calvanico; Antonio Rescigno, consigliere comunale di Bracigliano; Michele Addesso, socio onorario dell’Associazione San Sebastiano; Raffaele Barone, sindaco di San Paolo Belsito; lo stesso Simone Gambaro, direttore dell’orchestra; don Aniello del Regno, parroco di Lancusi; Gabriele Terontola, imprenditore di Solofra; il prof. Raffaele Palumbo, docente universitario; e Giuliano Califano, componente del Consiglio nazionale delle Misericordie d’Italia.
Il debutto di Calvanico segna la prima tappa di un percorso più ampio che porterà la Filarmonica in diverse comunità del Mezzogiorno, rafforzando il legame tra cultura musicale e valori sociali. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 24 agosto a Sant’Arsenio, in Piazza Padri Domenicani, nella terra natale di monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa e da anni vicino all’Associazione delle Misericordie.

TOP