PREVISIONI OCCUPAZIONALI IN PROVINCIA DI SALERNO: IL FOCUS DI OTTOBRE 2025

Sono 9.660 le assunzioni programmate dalle imprese della provincia di Salerno nel mese di ottobre 2025, che salgono a 22.400 nel trimestre ottobre-dicembre. È quanto emerge dall'ultima analisi dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, basata sui dati del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. Il dato si inserisce in un contesto regionale che prevede 47.600 entrate in Campania e nazionale con 520.000 nuovi ingressi nel mondo del lavoro.
ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO PROVINCIALE
Nonostante i numeri assoluti, si registra una flessione rispetto all'anno precedente: le entrate previste a ottobre segnano un -4,5% su base annua, tendenza confermata anche a livello trimestrale con un -4,2%.
Il settore dell'Industria mostra una sostanziale tenuta (-0,5%), con il comparto delle Costruzioni che mantiene volumi di assunzione stabili rispetto al 2024.
Più marcata la contrazione nel settore dei Servizi, che registra un calo del 5,2% sul mese e del 3,9% sul trimestre. A trainare il comparto sono i Servizi alla persona, in controtendenza con una crescita del 4,0% a ottobre e del 5,0% nel trimestre. Soffrono invece, per un calo fisiologico legato alla stagionalità, i Servizi di alloggio, ristorazione e turistici. In difficoltà anche il Commercio, che a ottobre segna un -11,4%, pur mostrando segnali di ripresa se si considera l'intero trimestre (+1,8%).
MIGLIORA LA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO E CRESCE LA DOMANDA PER GIOVANI E IMMIGRATI
Un dato positivo emerge dalla difficoltà di reperimento del personale. A ottobre, le imprese salernitane prevedono di incontrare difficoltà nel 40% dei casi, un valore inferiore sia alla media nazionale (46%) sia al dato dello stesso mese del 2024 (45%).
Interessante anche la composizione della domanda di lavoro: il 22% delle assunzioni programmate è rivolto ai giovani, mentre aumenta la richiesta di lavoratori immigrati, che passa dal 18% del 2024 al 20% attuale.