SVILUPPO ECONOMICO: INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 "INCENTIVI PER LE PMI DEL SUD"- BANDO 2025

A partire dalle ore 10.00 del 20 maggio 2025 e fino a disposizione di chiusura, per esaurimento risorse, sarà operativo al seguente link https://www.invitalia.it lo Sportello di INVITALIA per la presentazione delle istanze per gli incentivi del programma “Investimenti sostenibili 4.0” dedicato alle micro, piccole e medie imprese situate nelle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna .
La pre-compilazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 10.00 del 30 aprile accedendo alla piattaforma di Invitalia; in questa fase sarà rilasciato il "codice di predisposizione della domanda", che permetterà l’invio della richiesta, a partire dal 20 maggio.
La misura è finalizzata ad incentivare le PMI del Sud ad investire in soluzioni tecnologiche che promuovano la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.
I programmi di investimento devono:
- prevedere l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano
Transizione 4.0. e l’ammontare di tali spese deve risultare
preponderante rispetto al totale dei costi ammissibili del
programma;
- essere diretti all’ampliamento della capacità, alla diversificazione
della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in
precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di
produzione di un’unità produttiva esistente ovvero alla
realizzazione di una nuova unità produttiva;
- prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a
euro 750.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00 e, comunque,
al 70 % del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato,
ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone,
dell’ultima dichiarazione dei redditi
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;
- prevedere un termine di ultimazione non successivo a diciotto
mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione
delle agevolazioni.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti (35% delle spese ammissibili) e finanziamento agevolato (40% delle spese ammissibili).
La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è di oltre 300 milioni di euro (300.488.426,61). Una quota pari al 25% della dotazione finanziaria complessiva è destinata ai programmi proposti dalle micro e piccole imprese.

TOP