IL RACCONTO DI PANTHAKÙ.COM NELLA RIVISTA FONDAZIONI DI ACRI SUL TEMA “POVERTÀ. NON POSSIAMO PERMETTERCELA”

Il percorso di http://xn--panthak-41a.com/ realizzato a Salerno nel quartiere Irno Calcedonia da Fondazione Carisal con Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS ed altri partner raccontato nella Rivista Fondazioni di Acri sul tema Povertà. Non possiamo permettercela (link Raccontare).
Il progetto, nato in continuità con il precedente progetto denominato “Panthakù. Educare Dappertutto”, ha lavorato sul rafforzamento della comunità educante del quartiere Irno Calcedonia di Salerno, per contrastare la povertà educativa, seguendo un approccio partecipativo e di comunità, fondato sul protagonismo e sulla responsabilità di coloro che si prendono cura dell’educazione dei minori (scuola, genitori, terzo settore, servizi pubblici, gruppi di aggregazione formale e informali, parrocchie).
Un traguardo importante per il partenariato che ha accolto la sfida di lavorare, per due anni, unito da una visione comune: costruire e potenziare nuove alleanze educative, una rete di relazioni importanti e durature per contrastare la povertà educativa, puntando sul coinvolgimento attivo e responsabile di genitori, scuola, organizzazioni del terzo settore, parrocchie, cittadini del quartiere, nell’essere più protagonisti dell’educazione dei minori.
http://xn--panthak-41a.com/ ha gettato le basi per la nascita di una nuova comunità educante fondata sulla partecipazione, la cura delle relazioni e sull’impegno condiviso da parte di adulti e giovani, di contribuire insieme alla costruzione di un futuro migliore e più inclusivo per scoraggiare le diverse forme di disagio ed esclusione sociale.
Il progetto http://xn--panthak-41a.com/ è stato selezionato dai Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.