AMALFI, INCONTRO PUBBLICO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZO DELLE AREE DEMANIALI

È fissato per giovedì 6 novembre 2025 alle ore 17, presso il Salone Morelli di Palazzo San Benedetto, l’incontro pubblico promosso dal Comune di Amalfi per avviare un percorso di concertazione partecipata finalizzato alla redazione e all’approvazione del nuovo Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali (P.A.D.).
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di costruire, in sinergia con cittadini, operatori del settore, associazioni e portatori di interesse, un documento capace di conciliare tutela ambientale e valorizzazione turistica, nel pieno rispetto delle normative regionali e dei vincoli paesaggistici che caratterizzano la Costiera Amalfitana.
Il nuovo Piano sarà orientato a garantire un equilibrio tra aree in concessione e spazi di libera fruizione, una maggiore accessibilità al mare, la qualità dei servizi offerti e la sicurezza nella gestione dei flussi turistici. Tra i principi cardine anche la sostenibilità e la conservazione delle risorse naturali, considerate elementi strategici per il futuro sviluppo socio-economico del territorio.
La concertazione pubblica, prevista dalla Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 712 del 20 dicembre 2022 (“Adozione del Piano di Utilizzazione delle Aree del Demanio Marittimo – PUAD”), rappresenta un passaggio obbligato per la definizione del documento. In particolare, il Comune di Amalfi — a cui sono state conferite anche le funzioni amministrative in materia di demanio portuale — intende attraverso il P.A.D. creare un quadro di riferimento chiaro per la gestione delle concessioni, in un contesto di incertezza normativa che da tempo interessa il settore turistico-balneare.
Il Piano, inoltre, dovrà consentire una progettazione unitaria dei tratti di litorale, tenendo conto della sistemazione urbanistica delle aree adiacenti e prevedendo la suddivisione della costa in ambiti omogenei, ciascuno con specifiche caratteristiche e destinazioni d’uso. Tutto ciò in coerenza con le linee guida del PUAD regionale e con le peculiarità del territorio amalfitano, patrimonio paesaggistico e culturale riconosciuto a livello mondiale.
L’incontro del 6 novembre sarà dunque un momento chiave per tracciare insieme le linee guida del futuro della costa di Amalfi, ponendo al centro partecipazione, trasparenza e sostenibilità.
TOP