L’INIZIATIVA NASA “LA NOTTE INTERNAZIONALE DELLA LUNA 2025” SBARCA A SALERNO

La Luna è il corpo celeste più famoso di sempre. Accompagnando l’umanità sin dagli albori, i suoi crateri ed i suoi mari sono sempre stati fonte di ispirazione per chiunque l’abbia ammirata nel suo candore notturno.
Eppure, non tutti ne conoscono appieno la storia. Come si è formata? Perché è importante per il nostro pianeta? Quale è il suo destino? Queste domande stimolano tutt’oggi la curiosità dei più. Per questo motivo, la ben nota National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha promosso l’iniziativa “International Observe the Moon Night 2025”, tradotta come “Notte Internazionale della Luna 2025”: un’iniziativa dedicata interamente alla Luna tramite seminari, eventi pubblici oppure ancora le tradizionali osservazioni al telescopio per grandi e piccini.
Il Centro Astronomico “Neil Armstrong” di Salerno (CANA) ha raccolto l’appello della NASA ed ha organizzato una serata a tema, prevista per sabato 4 ottobre 2025 a partire dalle ore 19:00 nel Parco EcoArcheologico di Pontecagnano Faiano (Salerno), in collaborazione con il Circolo “Occhi Verdi” – Legambiente Pontecagnano. In tale occasione, la Luna sarà quasi piena, permettendo al pubblico di ammirare i suoi crateri e le ombre proiettate sulla superficie. Ad accompagnare il nostro satellite, il pianeta gigante Saturno si staglierà nel cielo con i suoi meravigliosi anelli.
Un ricco programma caratterizza la serata: telescopi per ammirare in tempo reale la Luna e Saturno, tour delle costellazioni, talk sulle missioni spaziali, stand espositivi, galleria fotografica a cura dei componenti del CANA, area allestita per i bambini e punto ristoro. I membri del CANA saranno presenti per guidare i partecipanti nelle osservazioni e rispondere a domande o curiosità del pubblico. Inoltre, grazie ai rilievi in 3D della superficie lunare e alle descrizioni in caratteri Braille messe a disposizione dal CANA, la serata accoglie anche le persone ipovedenti o non vedenti.
L’evento è promosso e patrocinato dalla NASA. L’evento è inoltre patrocinato dall’Unione Astrofili Italiani e dal Comune di Pontecagnano Faiano. Maggiori dettagli in merito all’evento sono presenti sul sito https://cana-salerno.it. In caso di necessità, il vicepresidente Paolo Rota (coordinatore@cana.it), il Segretario Biagio De Simone (infocana@cana.it) ed il Presidente Vincenzo Gallo (presidente@cana.it) sono a disposizione per ulteriori informazioni. Il programma dell’evento potrebbe subire rinvii o modifiche in base alle condizioni meteo.
Il CANA da 43 anni è attivo sul territorio di Salerno e provincia, impegnandosi nella divulgazione di temi legati alle stelle, sia con eventi e seminari sia con vere e proprie serate osservative al telescopio, talvolt anche in ambito extraregionale. Non mancano iniziative legate alla tutela ambientale come il monitoraggio dell’inquinamento luminoso sulla provincia.
 
TOP