DAL 15 OTTOBRE AL VIA RESTO AL SUD 2.0: STOP AGLI OVER 35, FONDI SOLO AI GIOVANI

Cambia volto Resto al Sud, l’incentivo che negli ultimi anni ha sostenuto migliaia di giovani imprenditori del Mezzogiorno. Dal 15 ottobre 2025, parte ufficialmente Resto al Sud 2.0, una nuova versione del programma che introduce modifiche significative: la più importante è il limite di età, che scende a 35 anni non compiuti.
La misura, promossa da Invitalia e finanziata con fondi PNRR, continuerà a sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali nelle regioni del Sud, ma si concentrerà esclusivamente su chi ha meno di 35 anni. Restano escluse quindi tutte le persone che hanno compiuto 36 anni, anche se in precedenza risultavano ammissibili.
Il nuovo bando punta a favorire il ricambio generazionale, investendo sul potenziale delle nuove generazioni. Le agevolazioni manterranno la formula mista: una parte a fondo perduto e una come finanziamento a tasso zero. Ancora da chiarire i dettagli sulle percentuali e sull’iter di presentazione delle domande, che verranno pubblicati nelle prossime settimane.
Chi ha già presentato domanda con il vecchio Resto al Sud non sarà coinvolto dalle nuove regole. Tuttavia, chi è ancora in fase di progettazione dovrà adeguarsi ai nuovi criteri.
Resto al Sud 2.0 rappresenta una svolta: meno inclusiva per quanto riguarda l’età, ma con l’obiettivo dichiarato di valorizzare il talento giovanile e rilanciare l’economia meridionale attraverso idee fresche e progetti innovativi.
TOP