CILENTO AUTENTICO DMO: UN IMPEGNO COSTANTE AL FIANCO DELLE ISTITUZIONI PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Cilento Autentico DMO continua a rafforzare il suo ruolo di promotore strategico del territorio cilentano attraverso una serie di incontri chiave con i rappresentanti delle maggiori istituzioni regionali e provinciali per definire le linee progettuali e le modalità di sostegno per le iniziative commerciali e promozionali che verranno lanciate nei prossimi mesi.
Negli ultimi mesi, il Presidente di Cilento Autentico DMO Marco Sansiviero, ha incontrato figure di rilievo, tra cui il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e altri rappresentanti istituzionali di livello provinciale. Questi incontri hanno permesso di costruire una solida rete di collaborazione tra pubblico e privato, fondamentale per sviluppare strategie integrate e per massimizzare l’attrattività turistica del Cilento.Il lavoro svolto dalla DMO si inserisce in un contesto di concertazione più ampio, volto a sfruttare le nuove opportunità offerte dall’apertura del nuovo aeroporto di Salerno. Questo scalo, recentemente potenziato e collegato con voli diretti verso numerose destinazioni europee, offre un’occasione unica per ampliare il bacino di utenza turistica del Cilento, rendendo la regione ancora più accessibile e attraente per i visitatori internazionali.“Il nostro impegno in questi mesi è stato costante e orientato a creare una sinergia efficace con le istituzioni, che sono state ricettive e collaborative nel supportare il nostro piano di promozione turistica. Il Cilento ha un potenziale straordinario, che dobbiamo saper valorizzare attraverso iniziative innovative e mirate. Con il nuovo aeroporto di Salerno, abbiamo un’opportunità senza precedenti per posizionare il nostro territorio come una destinazione di punta in Europa”, ha dichiarato Marco Sansiviero, Presidente di Cilento Autentico DMO. Sansiviero ha inoltre spiegato che la DMO sta lavorando a diverse iniziative, tra cui campagne di marketing digitale rivolte ai mercati target, partnership strategiche con compagnie aeree, e l’organizzazione di eventi culturali e gastronomici che valorizzino il patrimonio locale. “Il nostro obiettivo è far sì che il Cilento diventi una meta privilegiata per un turismo esperienziale e sostenibile, in grado di attrarre flussi turistici in tutte le stagioni e di promuovere uno sviluppo economico duraturo per il territorio. Gli incontri avuti con le istituzioni ci hanno permesso di delineare una strategia chiara e condivisa. È fondamentale ottenere la certificazione di destinazione turistica sostenibile e offrire servizi ricettivi di alta qualità per posizionarci in modo competitivo. Senza un’adeguata comunicazione, però, questi sforzi rischiano di essere vani. Dobbiamo innovare la nostra presenza sui mercati, concentrandoci su segmenti come il turismo senior e il turismo attivo, per massimizzare l’efficacia delle nostre risorse promozionali” ha concluso Sansiviero.Il Prof. Felice Vertullo, responsabile marketing di Cilento Autentico DMO, ha sottolineato l’importanza del marketing territoriale come strumento per costruire un’identità forte e riconoscibile del Cilento sui mercati internazionali. “Per divenire eccellenti ed ottenere un vantaggio competitivo occorre assicurare al CILENTO la certificazione di destinazione turistica sostenibile e di ricettività e servizi turistici sostenibili. Lo impone tanto il mercato quanto i massimi organi di governo mondiali del turismo sono peraltro le due condizioni basilari per essere scelti dagli operatori e dai turisti. Senza tuttavia una comunicazione efficiente i risultati aziendali ed economici non potranno coprire i fattori della produzione. Si tratta allora di innovare la presenza sui mercati ove si generano i voli per l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi. Bassa e media stagione, turismo dei siti UNESCO e turismo delle esperienze, sia al mare che nelle aree interne, sono scelte obbligate come lo sono i segmenti da privilegiare: turismo senior e turismo attivo. “Quale prodotto per quale mercato” è il paradigma che rende una comunicazione efficace ed efficiente, senza disperdere le
poche risorse per la promozione” ha dichiarato Vertullo.
L’attività della DMO, grazie alla continua collaborazione con le istituzioni regionali e provinciali, si conferma quindi come un modello di cooperazione virtuosa, in grado di promuovere il Cilento a livello internazionale. Le iniziative che verranno attuate nei prossimi mesi non solo mirano a incrementare il flusso turistico verso il Cilento, ma puntano anche a creare nuove opportunità per le imprese locali e a valorizzare le eccellenze del territorio.
La sinergia tra istituzioni pubbliche e operatori locali, promossa e consolidata da Cilento Autentico DMO, si sta dimostrando la chiave per il successo di progetti ambiziosi e innovativi, capaci di trasformare il Cilento in una destinazione di eccellenza nel panorama turistico globale.
TOP