CADUTA MASSI A CETARA: SS163 CHIUSA, POI SENSO UNICO ALTERNATO PER CONSENTIRE I LAVORI

Un violento smottamento ha interessato nelle ore notturne il tratto della Strada Statale 163 Amalfitana nei pressi di Cetara (SA), provocato dalle piogge intense che hanno reso instabile un costone roccioso. Pietre e detriti sono precipitati sulla carreggiata all’altezza del muro a secco che corre parallelo alla statale, rendendo impraticabile il transito.
Immediatamente intervenuti, i Vigili del Fuoco hanno verificato che non ci fossero persone coinvolte. Ma la situazione imponeva una cautela massima: la strada è stata chiusa fino all’alba, quando le autorità competenti — ANAS, Comune di Cetara e Protezione Civile — hanno effettuato sopralluoghi per valutarne la stabilità.
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha comunicato in prima persona che sono già state attivate le procedure per mettere in sicurezza il tratto interessato. È stato richiesto l’intervento del Genio Civile per una verifica strutturale del costone, in modo da stabilire le misure necessarie a evitare ulteriori crolli.
Nel corso della mattinata, compatibilmente con le condizioni meteo, è stato disposto il ripristino del traffico a senso unico alternato, regolato da movieri o impianto semaforico, per consentire il passaggio dei veicoli impiegati nei lavori di rimozione e pulizia del piano viabile. Questa misura temporanea è considerata essenziale per limitare i disagi, pur garantendo una circolazione almeno parziale della statale.
Come alternativa per chi proviene da Salerno e intende raggiungere Cetara, è stato suggerito il percorso alternativo via Valico di Chiunzi, che però è più lungo e non privo di difficoltà, specialmente in condizioni di traffico.
Le autorità fanno sapere che, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse, si sta lavorando per garantire la riapertura a senso unico alternato già nella giornata odierna, in vista delle festività natalizie, quando il flusso di visitatori verso la Costiera Amalfitana tende ad aumentare.