AMERICA’S CUP 2027, NAPOLI SARÀ LA CAPITALE DELLA VELA MONDIALE: OCCASIONE STORICA ANCHE PER IL CILENTO

È ufficiale: la 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup si svolgerà a Napoli nella primavera e nell’estate del 2027. Per la prima volta nella storia, l’Italia ospiterà l’evento velico più prestigioso al mondo. La notizia è stata annunciata oggi con una conferenza internazionale che ha visto coinvolti il Governo italiano, Team New Zealand – detentore del trofeo – e il Royal New Zealand Yacht Squadron.
Il capoluogo campano, culla di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, accoglierà l’élite della vela mondiale nel tratto di mare tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno allestite nell’area di Bagnoli, oggetto di un importante progetto di riqualificazione ambientale e urbana. Si tratta non solo di una sfida sportiva senza precedenti, ma anche di un’opportunità strategica per il rilancio economico, turistico e sociale dell’intera area.
«L’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli – ha dichiarato il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi – è una vittoria di squadra che premia la competenza, l’impegno e la visione strategica dell’Italia. L’evento porterà benefici in termini di promozione del territorio, sviluppo dell’economia del mare e valorizzazione delle nostre eccellenze».
Anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha evidenziato come questa manifestazione rappresenti un volano per la rinascita di Bagnoli, mentre il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha parlato di «una vetrina internazionale senza eguali per mostrare al mondo la bellezza e la capacità organizzativa della città».
Il CEO di Team New Zealand, Grant Dalton, ha espresso entusiasmo per la scelta di Napoli, definendola «una sede perfetta per accrescere il pubblico dell’America’s Cup e far vivere l’evento tra la gente». In effetti, già nel 2012 e 2013 la città partenopea aveva ospitato le World Series della competizione, attirando oltre un milione di spettatori sul lungomare.
UNA GRANDE OPPORTUNITÀ ANCHE PER IL CILENTO
L’eco mediatica e turistica generata dalla America’s Cup 2027 coinvolgerà inevitabilmente l’intera Campania, compresa la costiera a sud di Salerno. Il Cilento, con i suoi paesaggi incontaminati, i borghi marinari e la tradizione legata al mare, potrebbe beneficiarne in termini di promozione e afflusso turistico. Rappresenta una vetrina irripetibile per rilanciare l’identità mediterranea del territorio, offrendo esperienze autentiche a un pubblico internazionale che affollerà il golfo partenopeo nei mesi dell’evento.
La speranza è che il Cilento riesca a inserirsi in questo circuito virtuoso, proponendo iniziative collaterali, ospitalità diffusa e progetti di promozione integrata. L’America’s Cup a Napoli non è solo un evento sportivo, ma un’occasione storica per fare sistema e rilanciare l’intera Campania sul palcoscenico mondiale.

TOP