ACCESSIBILITÀ AL MARE: SUCCESSO A AMALFI PER IL PROGETTO ‘MARE PER TUTTI’
Amalfi si conferma sempre più una città inclusiva grazie alla prima edizione del progetto “Mare per tutti”, un’iniziativa che ha trasformato la spiaggia della Marina Grande in uno spazio accessibile a persone con disabilità e a chi ha difficoltà motorie. L’obiettivo era semplice ma ambizioso: permettere a tutti di vivere il mare, non solo come spettatori, ma come protagonisti dell’esperienza balneare.
La zona attrezzata ha offerto passerelle fino all’acqua, sedie galleggianti per entrare in mare in sicurezza, lettini, ombrelloni e un servizio di accoglienza dedicato, completamente gratuito. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di utenti italiani e stranieri, offrendo loro la possibilità di godere del sole e del mare in totale autonomia, con il supporto di personale qualificato e attento alle esigenze individuali.
Il progetto non ha rappresentato solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un messaggio culturale forte: l’inclusione è un valore che rende la città più accogliente e il turismo più responsabile. L’esperienza di questa prima edizione ha evidenziato l’importanza di servizi dedicati, della comunicazione con i visitatori e della sensibilizzazione verso l’accessibilità.
L’entusiasmo e la soddisfazione dei partecipanti hanno confermato che iniziative come “Mare per tutti” possono diventare un modello da replicare, integrando l’accessibilità nella vita quotidiana della città e nella sua offerta turistica. Amalfi dimostra così che un turismo più inclusivo non è solo possibile, ma può essere anche fonte di orgoglio e di arricchimento per tutta la comunità.