A VILLA RUFOLO, LA VENTESIMA EDIZIONE DI RAVELLO LAB

La splendida cornice di Villa Rufolo a Ravello ospita fono ad oggi 25 ottobre, la ventesima edizione di Ravello Lab, il forum europeo dedicato alle politiche culturali e alla valorizzazione dei territori. Un traguardo importante per una manifestazione che, anno dopo anno, ha saputo intrecciare riflessione accademica e concretezza operativa, diventando un punto di riferimento per chi lavora nel campo della cultura, del turismo e dello sviluppo sostenibile. Il tema scelto per questa edizione, “Turismi e culture per la rigenerazione dei luoghi”, sintetizza la volontà di affrontare una sfida decisiva: quella di costruire un modello di crescita capace di conciliare la tutela del patrimonio con la vitalità delle comunità che lo abitano. In un momento storico in cui il turismo di massa rischia di snaturare identità e paesaggi, Ravello Lab propone una visione alternativa, basata sulla qualità, sulla partecipazione e sull’innovazione.
Villa Rufolo, con la sua storia secolare, i giardini affacciati sulla Costiera Amalfitana e le architetture che fondono suggestioni arabe e medievali, diventa il simbolo perfetto di questa riflessione. Nei suoi spazi si alterneranno lectio magistralis, tavole rotonde e workshop dedicati ai temi dei borghi, delle aree interne, delle produzioni culturali e delle esperienze che hanno trasformato le città in capitali di cultura. Saranno tre giorni di dialogo tra istituzioni, operatori, studiosi e amministratori locali, chiamati a condividere buone pratiche e visioni per il futuro.
Celebrare il ventennale significa anche guardare al percorso compiuto: Ravello Lab ha contribuito a diffondere un approccio integrato alla cultura, considerandola non solo come risorsa estetica ma come motore di sviluppo, inclusione e coesione sociale. La rigenerazione dei luoghi diventa così un obiettivo concreto, che passa attraverso la formazione, la partecipazione e la capacità di mettere in rete esperienze diverse. Nel silenzio elegante di Villa Rufolo, tra mare e monti, Ravello Lab rinnova la sua missione: trasformare la bellezza in progetto, la memoria in futuro e la cultura in una leva per un’Italia più consapevole e sostenibile.

 

TOP