MEETING CONOSCERE LA BORSA 2025 A VOLTERRA

Si è svolto a Volterra dal 1 al 3 aprile 2025, il Meeting nazionale di Conoscere la Borsa, organizzato da Fondazione e CR di Volterra, a conclusione dell’edizione 2024 del progetto Conoscere la Borsa, giunto in Italia alla sua 42° edizione con la partecipazione di 17 team di studenti delle Scuole superiori di 2 grado, vincitori nelle classifiche generali di 15 Fondazioni di origine bancaria e 2 Casse di Risparmio che sostengono e promuovono in Italia di Peccioli.
Anche la Fondazione Carisal – che aderisce al progetto di educazione finanziaria “Conoscere la Borsa” da ben 18° edizioni – ha preso parte alla tre giorni con la responsabile di progetto, Giovanna Tafuri e il team 1° nella classifica provinciale “Bulls and bears minds” accompagnato dalla docente referente, Antonella Barletta dell’Istituto E. Corbino di Contursi Terme (Sa).
Un programma ricco di contenuti, grazie anche al sostegno delle Fondazioni aderenti e all’Acri, hanno caratterizzato i tre giorni con eventi ed incontri con un costante riferimento all’economia e alla finanzia, alla sostenibilità ambientale ed al clima, visite culturali alle bellezze dei luoghi e del territorio circostante. In particolare, la prima giornata, con la Cerimonia di Premiazione nazionale, moderata da Alessandro Salvini, consigliere della CRV di Volterra referente e docente referente di progetto, presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, alla presenza delle autorità, tra cui il presidente della CR Volterra, Alberto Mocchi, Roberto Pepi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra; Francesco Coccia, responsabile Acri. A seguire la cena di gala presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione Professionale (SIAF). Il secondo giorno, il Convegno dal titolo “L’Economia incontra gli studenti” presso il centro Triangolo verde – Belvedere Spa di Legoli ubicato sull’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti di Peccioli, dove sono stati numerosi gli spunti di riflessione grazie agli interventi di: Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli; Roberto Pepi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra; Direttore Generale della CRV, Stefano Pitti; Luca Mercalli metereologo e Fabrizio Carenini, Responsabile di Anima Sgr. Al termine del Convegno, moderato dal giornalista del sole 24 ore, Gerardo Graziola, è seguito un vivace dibattito tra i relatori e gli studenti con domande sulle tematiche trattate. Nel pomeriggio, la visita dell’Ufficio finanziario della Cassa di C.R. di Volterra, del centro espositivo della Fondazione CR di Volterra, del Centro Storico e di una bottega artigiana della lavorazione dell’alabastro. Durante la cena presso il SIAF, l’intervento sul nuovo codice della strada e sulla Sicurezza stradale del Commissario di Polizia di Volterra, Eva Ghilli.
La terza ed ultima giornata, prima della partenza e del ritorno dei partecipanti nelle proprie sedi, è stata dedicata alla visita all’antica Azienda Locatelli (Le Saline di Volterra), dove gli studenti hanno potuto apprendere da vicino la produzione del sale più puro d’Italia. Dopo il pranzo presso l’azienda, il Meeting Nazionale a Volterra si è concluso e tutti i partecipanti hanno fatto rientro a casa.

TOP