INDUSTRIA E TURISMO SPINGONO L’OCCUPAZIONE A SALERNO: TREND POSITIVO A MARZO 2025

La provincia di Salerno registra un trend positivo nelle previsioni occupazionali per marzo 2025, con 9.430 nuove assunzioni programmate e un totale di 27.890 ingressi nel trimestre marzo-maggio. Si tratta di un incremento del 14,3% su base mensile e dell’11,1% su base trimestrale rispetto all'anno precedente.
Crescita trainata da Industria e Servizi
Entrambi i settori principali mostrano un incremento significativo:
Industria: +77,7%, contro una flessione del 2,2% a livello nazionale.
Servizi: +13,4%, trainati in particolare da alloggio, ristorazione e turismo, con un aumento del 32,3% su marzo 2024.
Nel comparto industriale, sia il Manifatturiero (+23,7%) che le Costruzioni (+10%) registrano un saldo positivo, con una crescita ancora più marcata nel trimestre (+24,3% e +6,2%).
Difficoltà di reperimento e dinamiche occupazionali
Le imprese segnalano una crescente difficoltà nel trovare profili adeguati: il 43% delle assunzioni risulta di difficile reperimento, in aumento rispetto al 40% di marzo 2024.
In calo la quota di ingressi destinati ai giovani (24% rispetto al 28% dello scorso anno) e ai lavoratori immigrati (14% contro il precedente 18%).
Caratteristiche delle assunzioni previste a marzo
Il 78% delle assunzioni avverrà nei servizi e il 73% in aziende con meno di 50 dipendenti.
Solo il 20% dei contratti sarà a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre l’80% sarà a termine.
L’11% delle entrate riguarderà dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (17%).
Il 9% delle assunzioni sarà destinato a laureati.
Il 40% delle assunzioni si concentrerà su tre figure professionali principali.
Questi in sintesi i dati elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, sulla base delle analisi del sistema informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per monitorare le previsioni occupazionali delle imprese private dei settori industria e servizi.
Per saperne di più, consulta il bollettino completo, le tavole statistiche e l'analisi dettagliata.