BUCCINO, “A LA CHIAZZA”: L’ANTICA VOLCEI RISCOPRE LE TRADIZIONI E LA STORIA

Si conclude con uno straordinario successo, in termini di pubblico e partecipazione, la terza edizione di “A la Chiazza”, il Festival della Pasta fatta a mano che ha animato il cuore del centro storico di Buccino, Antica Volcei. Tre giornate intense dedicate alla valorizzazione dei sapori autentici.
Il focus è rimasto saldamente ancorato alle tradizioni buccinesi, pur abbracciando arte, cultura, musica e, naturalmente, gastronomia. I numerosi visitatori e turisti che hanno affollato il borgo hanno vissuto un vero e proprio viaggio tra le eccellenze del territorio, grazie a stand enogastronomici, mostre d’arte e spettacoli coinvolgenti che hanno celebrato la ricchezza delle radici locali e la gioia della convivialità.
Tra gli appuntamenti più significativi, le mostre inedite che hanno arricchito il programma del festival, a partire da “Museum” della pittrice e poetessa Jole Tognelli. Riconoscimenti importanti anche per l’artista buccinese Gino Martino, con le sue “Figure Femminili Alate”, mentre il Maestro Fernando Alfonso Mangone, pittore di fama internazionale originario di Altavilla Silentina, ha scelto di stabilirsi a Buccino, fondando il MAM (Museo Arte Mangone). Con “Attraversocittà’”, ha raccontato Buccino e altre città attraverso le sue opere. L’evento è stato realizzato dal Comune di Buccino, con il contributo della Regione Campania e il patrocinio morale della Provincia di Salerno. Il “Forum dei Giovani di Buccino” ha curato le attività mattutine e pomeridiane di sabato e domenica.
“A la Chiazza” si conferma un appuntamento particolarmente atteso dalla comunità di Buccino, un successo che si rinnova di anno in anno. Alla cultura e all’enogastronomia, quest’anno si è affiancato il mondo dell’arte, con la partecipazione di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Un’occasione imperdibile che ha visto l’antica Volcei risplendere, riscoprendo una storia che troppo spesso si tende a dimenticare”, hanno dichiarato gli organizzatori. Tre serate straordinarie hanno animato il centro storico. Al taglio del nastro presente anche il consigliere regionale della Campania, Corrado Matera.
“In un momento delicato, abbiamo sentito il bisogno e la necessità di creare qualcosa di importante, bello e attrattivo per la nostra Buccino. Così, nel 2023, insieme al Forum dei Giovani, abbiamo dato vita a ‘A la Chiazza’ – ha ricordato il sindaco Pasquale Freda – I giovani del Forum hanno ideato il logo e dato forma allo spirito di questa manifestazione, che anno dopo anno diventa sempre più punto di riferimento non solo per i volceiani, ma anche per i tanti turisti che animano il nostro borgo. Oggi, ‘A la Chiazza’ è diventato un evento di riferimento per molti: un vero festival, un richiamo, una festa di popolo – ha aggiunto il primo cittadino – Desidero ringraziare il nuovo Forum dei Giovani, che ha lavorato con amore e passione; i Ragazzi della Piazza (o della ‘Congrega’), sempre presenti e instancabili; la Protezione Civile, il Comando dei Vigili Urbani, i dipendenti comunali; le attività locali e i cittadini, che hanno allestito con cura e orgoglio i numerosi stand enogastronomici; gli artisti che hanno esposto le loro opere, portando bellezza e creatività; gli scrittori e relatori che hanno animato convegni e presentazioni di grande rilievo culturale, offrendo spunti di riflessione e crescita; le associazioni del territorio che hanno collaborato con entusiasmo e spirito di servizio; i musicisti che, con la loro arte, hanno reso ancora più viva e coinvolgente l’atmosfera; i tantissimi cittadini che, in forma spontanea o organizzata, hanno dato il proprio contributo con dedizione, cuore e senso di appartenenza; i professionisti che, in ogni forma, hanno collaborato con il Comune di Buccino per la buona riuscita dell’evento, mettendo a disposizione competenze, passione e disponibilità; gli enti sovracomunali, il GAL, la Provincia di Salerno e la Regione Campania per il prezioso contributo e il sostegno concreto. E, un po’, anche noi Amministratori Comunali, che con tutti i nostri limiti abbiamo dato il massimo. A tutti voi va il mio grazie più sentito per aver fatto brillare Buccino e reso grande la nostra identità”.
L’evento ha goduto del sostegno del Comune di Buccino e della Regione Campania.

TOP