AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE PER LA “RISORSA MARE”

Grazie ad una interlocuzione, iniziata due mesi fa tra Assomare Italia – Fenailp Turismo e l’Agenzia per il Lavoro Mestieri Campania, sono stati autorizzati dalla Regione Campania a Mestieri Campania tre corsi di formazione professionale per operatori della nautica.
Un’azione fondamentale per un settore in forte crescita, che ha un peso significativo sul Pil della regione Campania e della stessa provincia di Salerno.
I corsi, attivati nell’ambito del Progetto GOL – Regione Campania, riguardano la formazione delle seguenti figure professionali: Marinaio di bordo, Marinaio a terra (addetti in banchina) e Operatore polivalente per la nautica (addetti al rimessaggio e manutenzione ordinaria delle imbarcazioni). Per tutte e tre le qualifiche è previsto il rilascio di attestazione regionale valida ai fini del riconoscimento della qualifica, previo superamento dell’esame finale.
I corsi sono aperti ad una ampia fascia di popolazione compresa tra i 18 e i 59 anni che abbiano i seguenti requisiti:
•Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di
lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla
Legge di Bilancio 2022;
•Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di
lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
•Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori
del Reddito di cittadinanza;
•Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio,
persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone
che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel
sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in
progetti/interventi di inclusione sociale;
•Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei
mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani
donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi
che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
•Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui
reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia
dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
I corsi sono gratuiti ed hanno una durata di 300 ore di cui 90 di stage in azienda. Per l’accesso ai corsi occorre fare domanda presso i Centri per l’Impiego indicando la tipologia di corso che si intende seguire.
Assomare Italia – Fenailp Turismo si farà parte attiva del progetto illustrandolo alle aziende del settore.
Per informazioni:
Mestieri Campania tel. 089723744 formazione@mestiericampania.com https://www.mestiericampania.com/
TOP