12 E 13 DICEMBRE 2024. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSECURITY. CORSI DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nell'ambito del Protocollo d'Intesa sottoscritto tra le reti EDIH PRIDE e Enterprise Europe Network, si avvia un ciclo di formazione sull'Intelligenza Artificiale e la Cybersecurity destinato alle PMI e PA campane.
I primi due moduli formativi gratuiti si terranno il 12 e 13 dicembre 2024 in modalità digitale sui seguenti temi:INTELLIGENZA ARTIFICIALE Titolo: Intelligenza Artificiale - IA e innovazione tecnologica: Strategie, Criticità e Opportunità -Docente: Prof.ssa Flora Amato (professionista CeRICT – Centro Regionale Information Communication Technology)Descrizione del corso: Il corso esplorerà le strategie, i metodi e le tecniche di Intelligenza Artificiale a supporto dell'innovazione tecnologica. Saranno analizzate le principali criticità etiche, organizzative e operative di questa disciplina. Verranno approfondite le opportunità che l'IA offre per migliorare processi, prodotti e servizi, stimolando un confronto pratico e interattivo. Il corso includerà teoria, casi studio e attività pratiche per una presentazione a 360° dell’argomento.• Durata del corso: 4 ore
• Data di svolgimento: 12 dicembre 2024, ore 9:30 - 13:30 CYBERSECURITY FUNDAMENTALS Titolo: Cybersecurity- Le aziende e le Pubbliche Amministrazioni verso la compliance con le nuove direttive europee NIS2 -Docente: Prof.ssa Valentina Casola (professionista CeRICT – Centro Regionale Information Communication Technology) Descrizione del corso: Le direttive europee NIS2 mirano a creare un livello comune elevato di cybersicurezza in tutta l'UE, proteggendo meglio le infrastrutture critiche e i servizi essenziali. Pubbliche amministrazioni e aziende operanti in settori critici, inclusi i loro fornitori, sono obbligati ad adeguarsi a queste direttive.Il corso prevede una introduzione alla direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive 2) per migliorare la sicurezza informatica nell'Unione Europea.Verranno trattati alcuni punti chiave, quali: Elenco dei settori interessati agli obblighi della direttiva.• Durata del corso: 4 ore• Data di svolgimento: 13 dicembre 2024, ore 9:30 - 13:30 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/vz31VHn5ymiXvxwT6. La domanda di partecipazione dovrà essere caricata entro e non oltre il 10 dicembre 2024.