GRAN FINALE A SAPRI PER IL PREMIO TERRE DEL BUSSENTO: TRE SERATE DI CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI

Gran finale a Sapri per il Premio Terre del Bussento: tre serate di cultura, emozioni e grandi ospiti
Si chiude in bellezza, con una terza serata densa di emozioni, la decima edizione del Premio Terre del Bussento, consolidando l’evento come uno dei più attesi appuntamenti culturali del Cilento e non solo. Sul palco, tra grandi nomi e giovani promesse, l’arte, il giornalismo e l’impegno civile. Emozioni con Bruno Venturini, vera leggenda della musica italiana, che ha festeggiato 50 anni di carriera. L’artista ha emozionato il pubblico con le canzoni della tradizione napoletana e con una promessa: “I miei prossimi 50 anni di carriera cominciano a Sapri”.
La serata è stata anche un inno al giornalismo di qualità, con due nomi di assoluto rilievo: Antonio Padellaro, fondatore de Il Fatto Quotidiano, e Domenico Iannacone, autore e conduttore televisivo noto per il suo giornalismo sociale e d’inchiesta. Entrambi hanno ricevuto il Premio Terre del Bussento per la loro capacità di raccontare l’Italia vera.
Tra le grandi sorprese della serata, la straordinaria esibizione di Selma, giovanissima cantante scoperta nel talent show “Dalla strada al palco”. Momento di leggerezza e profondità con l’attore Vincent Riotta, che ha ritirato con entusiasmo il premio, regalando al pubblico un mix di simpatia e riflessioni sulla sua carriera internazionale. Premiato poi Francesco Lombardi, giornalista di SapriLive, per il suo impegno nella narrazione del territorio e nell’informazione locale, con una presenza sempre attenta e puntuale.
Tra i fuori scena più inaspettati ed emozionanti, la consegna a sorpresa del premio alla Famiglia Martino, per il costante impegno nella valorizzazione delle Terre del Bussento. Infine, in rappresentanza del riconoscimento “Premio Terre del Bussento Winter Edition” assegnato alla giornalista Antonella Grippo, è stato il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, a ritirare il premio. A tenere insieme i fili di questa serata speciale è stata la conduzione di Grazia Serra, giornalista di TV2000.
Con la conclusione della terza serata, si chiude un’edizione del Premio Terre del Bussento che ha saputo distinguersi per qualità, contenuti e partecipazione. Tre serate intense, ricche di emozioni e riflessioni, che hanno portato a Sapri grandi nomi del panorama nazionale e internazionale. Tra i momenti più significativi, la presenza del magistrato Nicola Gratteri, simbolo della lotta alla criminalità organizzata e ospite d’eccezione che ha dato un forte segnale di legalità e impegno civile. Accanto a lui, giornalisti, artisti, attori e nuove voci del panorama culturale italiano hanno contribuito a fare di questa edizione un evento di grande spessore. «Siamo entusiasti della qualità di questa iniziativa, che in tre serate, e in questi dieci anni, ha saputo emozionare, far riflettere e valorizzare il nostro territorio. È un patrimonio che cresce con noi e che ci rende orgogliosi ogni anno di più», chiosa l’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo, Amalia Morabito.