AGROPOLI, NUOVE REGOLE PER LA SICUREZZA IN MARE: C’È LA NUOVA ORDINANZA BALNEARE

Dal 16 maggio 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova ordinanza di sicurezza balneare n. 35/2025, emanata dall’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Agropoli. Il provvedimento, frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto il personale operativo e recepito le recenti indicazioni ministeriali, punta ad aumentare la sicurezza in mare e sulle spiagge, soprattutto in vista della crescente affluenza turistica.
Tra le principali novità introdotte, la stagione balneare viene definita nel periodo compreso tra la terza settimana di maggio e la terza di settembre. Per l’anno in corso, le nuove regole saranno valide dal 17 maggio al 21 settembre. In questo arco di tempo, gli stabilimenti balneari avranno l’obbligo di garantire quotidianamente il servizio di salvataggio dalle 8:00 alle 20:00.
Il comandante della Guardia Costiera di Agropoli, tenente di vascello Alessio Manca, ha sottolineato come il nuovo quadro normativo miri a “tutelare maggiormente la vita umana in mare”, in un contesto in cui la pressione turistica sulle coste è in continuo aumento.
Tra le innovazioni più significative c’è l’adozione di un sistema di bandiere codificate secondo lo standard europeo: verde per condizioni favorevoli, gialla per situazioni potenzialmente rischiose, rossa per condizioni pericolose o balneazione sconsigliata. Le strutture balneari e i Comuni che gestiscono spiagge libere dovranno installare una segnaletica chiara e plurilingue, con pittogrammi esplicativi che illustrano pericoli, condizioni meteo-marine, orari del servizio e rischi specifici della zona.
Il modello di segnaletica si rifà al progetto europeo PERLA, già testato con successo in Italia e Francia, e agli standard ISO internazionali per la sicurezza in acqua.
L’ordinanza completa è consultabile sul sito della Guardia Costiera (www.guardiacostiera.gov.it) ed è disponibile anche tramite codice QR per smartphone. In caso di emergenza in mare, si ricorda che è attivo 24 ore su 24 il Numero Blu 1530, oppure il Numero Unico Europeo 112.
La Guardia Costiera invita tutti gli utenti del mare alla prudenza e al rispetto delle regole. “Il primo strumento di prevenzione – si legge nella nota – resta il comportamento responsabile”.