SALERNO, A LUGLIO 2025 PREVISTE OLTRE 15MILA ASSUNZIONI

Entrate nel lavoro in crescita: +13% rispetto al 2024. Turismo e ristorazione trainano il mercato
Il mercato del lavoro salernitano si prepara a un’estate col segno più. Secondo le previsioni del sistema informativo Excelsior - realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro- a luglio 2025 in provincia di Salerno sono attese 15.550 nuove entrate nel mondo del lavoro. Il dato rappresenta un incremento del 13% rispetto a un anno fa. Nel trimestre luglio-settembre, le assunzioni previste toccano quota 33.880, con una crescita del 20,5%.
La tendenza positiva si riflette anche nel confronto con il resto del Paese: mentre in tutta Italia sono attese 575mila entrate e in Campania 49.500, la dinamica espansiva registrata in provincia di Salerno risulta particolarmente marcata.
A trainare l’occupazione sono soprattutto i servizi, che concentrano il 55% delle entrate. Spiccano, tra questi, i settori dell’alloggio, della ristorazione e del turismo, che a luglio prevedono 3mila contratti e oltre 5.600 nel trimestre. L’industria, dal canto suo, programma circa 5.900 assunzioni (+6,3% sul mese) e 11mila nel trimestre (+11%).
Aumentano però anche le difficoltà di reperimento delle figure richieste dalle imprese: si attesta al 41% il tasso di profili difficili da trovare, in crescita rispetto al 37% del 2024. Un quarto delle nuove assunzioni sarà destinato a giovani, percentuale in linea con lo scorso anno. In forte aumento, invece, la quota di lavoratori immigrati richiesti, passata dal 17% al 23%.
L’indagine, elaborata dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, restituisce l’immagine di una provincia in fermento sul fronte occupazionale, con segnali incoraggianti ma anche alcune criticità da monitorare.