REGIONE CAMPANIA: “VALORIZZAZIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO”

Con decreto dirigenziale n. 331 del 25/07/2025, di prossima pubblicazione sul BURC, la Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo, nell’ambito della linea d’azione denominata “Valorizzazione del turismo enogastronomico”, area tematica “Cultura” – linea di intervento “Patrimonio e paesaggio” programmato dalla Giunta regionale con Deliberazione n. 109 del 13/03/2025, a valere sulle risorse del FSC 2021-27, ha emanato un Avviso Pubblico finalizzato a sostenere la realizzazione di progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico, integrati con percorsi di inclusione sociale, con la promozione di attrattori di interesse storico, culturale, religioso, naturalistico, ambientale e paesaggistico dei territori e in chiave di delocalizzazione e destagionalizzazione dei flussi turistici. L’obiettivo è di promuovere eventi ed iniziative che coniughino la promozione di prodotti tipici ed enogastronomici locali con quella del territorio e in grado di strutturare un'offerta di intrattenimento ed approfondimento capace di intercettare coloro che hanno come motivazione del viaggio "fare esperienze" e sono attratti da un ventaglio di iniziative che arricchiscano il soggiorno. L'ammontare complessivo delle risorse disponibili è pari a euro 9.500.000,00. Le agevolazioni saranno concesse nella forma di un contributo in conto capitale a fondo perduto a copertura della spesa ammessa nella misura massima dell’80% e fino ad un massimo di euro 250.000,00. I progetti finanziabili devono riguardare la promozione della cultura enogastronomica per lo sviluppo locale con particolare rifermento alle seguenti tipologie: A. Progetti di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche come strumenti di promozione dell'inclusione sociale. B. Progetti di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche integrati alla promozione delle valenze territoriali. L’ Avviso è rivolto alle aggregazioni, che per statuto/oggetto sociale svolgono attività afferenti agli ambiti riportati al punto precedente, composte da: 1. Enti del Terzo Settore (ETS), come definiti all’art. 4 del D.lgs. 117/2017 e ss.mm.ii.; 2. Associazioni di promozione turistica e territoriale; 3. Fondazioni, imprese e associazioni del settore enogastronomico e del settore della comunicazione turistica e culturale. Le forme aggregate possono comprendere: a) Associazioni Temporanee di Impresa (A.T.I.) e Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.), già costituite o da costituire; b) Consorzi, società consortili, contratti di rete con soggettività giuridica (Reti “Soggetto”), già costituiti alla data di presentazione della domanda. Le proposte progettuali, pena l’esclusione, dovranno essere presentate dal soggetto proponente – soggetto singolo o soggetto capofila in caso di associazione temporanea, a partire dalle ore 12:00 del 9 settembre 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 30 settembre 2025, attraverso l’apposito servizio digitale denominato “Presentazione progetti per la valorizzazione del turismo enogastronomico”. Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, al link
https://servizi-digitali.regione.campania.it/TurismoEnogastronomico
La nuova procedura telematica è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).