«RE-STATE 2025» A SANT’ANGELO A FASANELLA, IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

E’ tutto pronto per la manifestazione Re-State 2025 a Sant’Angelo a Fasanella, appuntamenti che celebrano tradizioni, cultura, gastronomia e divertimento per tutti. Il calendario di eventi, in programma dal 3 al 30 agosto, è promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con tante realtà associative locali e offrirà un ricco programma di eventi per residenti e turisti,
Si parte domenica 3 agosto con la Festa della Madonna della Montagna e l’inaugurazione del Rifugio Ausoneto, con il pranzo di comunità organizzato dalla cooperativa Spes. Il pomeriggio vedrà la tradizionale processione fino al paese, e la serata si concluderà con uno spettacolo musicale in Piazza Ortale a cura dell’Associazione “Fasanella terra di San Michele”. Sabato 9 agosto appuntamento speciale con “Caseus” per gli appassionati di prodotti locali e formaggi. Presso il Convento Residence, diciotto aziende agricole del territorio presenteranno i loro prodotti, con laboratori di caseificazione per grandi e piccini, interventi della biologa Anna Pagano e della chef Bianca Mucciolo. A chiudere la serata, un viaggio nella musica napoletana con la pianista Lucia Piatto. Il 10 agosto sarà il giorno del Giubileo dei Motociclisti, con la celebrazione della Santa Messa nella Grotta di San Michele Arcangelo, presieduta dal Vescovo Mons. Antonio De Luca. In serata, il rione di Capo La Corte sarà…in festa con piatti tipici e musica popolare, a cura della Pro-Loco di Sant’Angelo a Fasanella. Lunedì 11 agosto sarà dedicato al ricordo di Donato Michele Cappelli detto Arsenio con il IV° Memorial di calcio, una giornata di sport che coinvolgerà appassionati e giovani talenti locali. Il 13-14 agosto in piazza Ortale si terrà COLOR’AUSO, due giorni di divertimento per i più piccoli con laboratori creativi e baby dance, a cura dell’Amministrazione comunale, dalle ore 17:30 alle 20:00. La vigilia di Ferragosto offrirà una serata misteriosa con la “Notte Gotica”. Dalle ore 23:00, racconti agghiaccianti tratti dal libro La Maledizione di Ludovico di Loredana Tierno, presso l’enoteca Rosso di Sera. Il 16 agosto sarà la volta di “Algoritmi e Spritz: IA In Calici”, un appuntamento originale per chi è curioso di scoprire l’intelligenza artificiale. Dalle ore 19:00 alle 23:00 presso l’enoteca Rosso di Sera, i giovani di Sant’Angelo a Fasanella organizzeranno una tavola rotonda per discutere di IA in un’atmosfera informale. Il 18 agosto Piazza Ortale ospiterà il Canta Quiz, gioco a quiz musicale con il famoso “Dr. Why”.
Il 20 e 21 agosto spazio a “Pandolfo e Federico”, Rievocazione Storica della Congiura di Capaccio, un viaggio nel passato con cortei storici, cavalieri, sbandieratori e banchetti che animeranno le strade del paese con musica popolare e stand gastronomici. Il clou della manifestazione si terrà dal 22 al 24 agosto con il Fasanella Fest: tre giorni di musica, gastronomia, tradizione, itinerari turistici e divertimento per bambini con gonfiabili e tanto altro. La prima serata si accenderà con il ritmo dei RittAntico e il dj set di Antonio Lubrano; il 23 agosto spazio alle musiche popolari mentre domenica 24 agosto, il concerto di Franco Ricciardi chiuderà la manifestazione.
Venerdì 29 agosto, al Rifugio Ausoneto, sarà organizzata l’iniziativa “Oltreverso con le stelle”, un’esperienza unica con la visione delle stelle al Rifugio Ausoneto, un’opportunità per immergersi nella natura incontaminata delle montagne di Sant’Angelo a Fasanella.
L’ultimo appuntamento di Re-State 2025 vedrà il viaggio a Monte Sant’Angelo (30 agosto) per la Giornata nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo, con la benedizione della spada di San Michele di Sant’Angelo a Fasanella. L’evento è a cura della Parrocchia di Santa Maria Maggiore e dell’Associazione “Fasanella terra di San Michele”. Un agosto ricco di eventi, tradizioni e momenti di svago, tra cultura, buon mangiare e divertimento.

TOP