Costa Crociere risponde alla Fe.N.A.I.L.P. di Amalfi: Avviato un nuovo percorso di aggiornamento dei regolamenti di sicurezza

Eric Gerritsen, Director Public Affairs di Costa Crociere, ha risposto al Delegato della Fe.N.A.I.L.P. di Amalfi, Franco Florio, in riferimento alla lettera di protesta per il divieto imposto ai croceristi di effettuare acquisti fuori dai canali ufficiali e negli esercizi commerciali delle località turistiche visitate e mete di escursioni.
Gerritsen ha sottolineato quanto sia forte il senso di responsabilità, come unica compagnia di battente bandiera italiana, di rimettere in moto la macchina del turismo lungo le coste italiane, dalla costa Tirrenica a quella Adriatica, e di promuovere le eccellenze e le località turistiche italiane attraverso le navi, considerate vere e proprie ambasciatrici nel mondo.
Dal 1 maggio 2021 Costa ha ripreso le crociere a regime controllato ed è stato possibile solo attraverso un lavoro di studio e di condivisione con il Ministero della Salute, il Comitato Tecnico Scientifico delle Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili e le Autorità Marittime competenti che ha dato vita al Costa Crociere Health Protocol , un protocollo con stringenti norme sanitarie da rispettare a bordo delle vani da crociera e nelle escursioni a terra, nel pieno rispetto delle disposizioni previste nel DPCM.
Queste misure riducono al minimo il rischio di contagio e salvaguardano la salute degli ospiti, dell’equipaggio e delle comunità che ospitano le navi e le escursioni a terra avvengono in una “bolla” e Costa avrebbe chiesto alle attività commerciali di aderire a questi standard.
Con il calo della curva epidemiologia e l’avanzamento della campagna vaccinale, e l’istituzione del Digital Green Pass europeo, continua Gerritsen, nella sua lettera, è stato già avviato un percorso che porti all’aggiornamento dei regolamenti di sicurezza per offrire ai croceristi un’esperienza più immersiva e a più stretto contatto con le comunità delle destinazioni e degli esercenti locali. Le nuove norme dovrebbero essere applicate a breve.
Costa Crociere chiude la risposta precisando che la Compagnia guarda alle destinazioni non semplicemente come località ricche di attrazioni turistiche, ma come comunità fatte di persone, con proprie tradizioni, cultura, economia con un modello di turismo capace di bilanciare esigenze dei visitatori e degli operatori con quelle delle comunità ospitanti, per questo la Compagnia si impegna affinché la ripartenza delle attività crocieristiche possa coincidere con il rilancio delle comunità, dell’occupazione e delle economie locali, creando valore per l’intero ecosistema.
Sodisfatto il Delegato Fenailp di Amalfi, Franco Florio per il riscontro ricevuto, anche se sottolinea che, in Costiera Amalfitana, non è stata realizzata una
campagna di informazione e di adesione delle attività commerciali agli standard previsti dal Costa Crociere Health Protocol, una efficace informativa a tutti gli operatori avrebbe prodotto effetti diversi secondo la proverbiale accoglienza e ospitalità di tutte le cittadine della Costiera.
Florio auspica un ritorno alla normalità con l’applicazione, a breve, dei nuovi regolamenti di sicurezza.