SIAE – Interventi sul rinnovo abbonamenti musica d’ambiente

La SIAE accoglie le richieste delle Associazioni di Categoria orientate al sostegno alle attività commerciali a causa della crisi economica dovuta ai provvedimenti di contrasto della pandemia.
Pertanto Siae modifica i termini di rinnovo e le riduzioni sugli abbonamenti annuali di Musica d’Ambiente a seconda del settore economico, come segue:
SETTORE ALBERGHIERO ED EXTRALBERGHIERO (ES. HOTEL, ALBERGHI, CAMPEGGI), COME SEGNALATO DA FEDERALBERGHI:
•termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
•riduzione forfettaria del 32,5% (già riconosciuta nel 2020);
•per le strutture che hanno sospeso totalmente l’attività, l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021. Questo beneficio non vale in caso di apertura intermittente (es. solo weekend);
•riduzione dal 20% al 10% della maggiorazione sugli abbonamenti mensili (max 2 mensilità consecutive), a valere sulla tariffa standard.
PUBBLICI ESERCIZI CON SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE (ES. BAR, RISTORANTI):
•termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
•riduzione del 15% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).
NO FOOD (ES. RETAIL, ARTIGIANI, PARRUCCHIERI, CENTRI COMMERCIALI, ECC…):
•termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
•riduzione del 5% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).
FOOD (RIVENDITA GENERI ALIMENTARI, ANCHE GDO):
•termine rinnovo rimane il 30 aprile 2021;
•nessuna riduzione prevista.
Tutte le attività chiuse a prescindere dai fattori di rischio regionali (palestre, piscine, corsi di danza e ginnastica, circoli ricreativi, teatri, sale da gioco, sale scommesse, ecc…):
•l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021.
In merito agli abbonamenti stagionali, si rinvia invece a nuove comunicazioni a seconda dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.