Regione Campania: Accolta la richiesta del Presidente della Fenailp Sabato Pecoraro per la riapertura dei mercati per il settore alimentare

Accolta la richiesta delle FeNAILP per la riapertura dei mercati per il settore alimentare. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha infatti emesso una nuova Ordinanza che dispone la riapertura delle aree mercatali per i generi alimentari, agricoli e florovivaistici.

L'Ordinanza prevede che il regolare svolgimento delle attività siano subordinate all'adozione dei piani di sicurezza finalizzate all'accesso con percorsi separati per evitare assembramenti.

Ringrazio il Presidente De Luca per la sensibilità dimostrata in questa occasione – afferma il Presidente della FENAILP Sabato Pecoraro – sono certo che gli operatori mercatali sapranno rispettare tutte le regole per il regolare svolgimento della loro attività anche a tutela della salute pubblica.”

Solo qualche giorno fa, Il Presidente della FENAILP Sabato Pecoraro, aveva inviato al Governatore della Campania Vincenzo De Luca, una nota, nella quale chiedeva il ritiro dell’Ordinanza n.10 del 21 marzo 2021, che disponeva la proroga delle misure adottate nelle precedenti ordinanze 7,8 e 9 del 2021.

Tra le misure confermate nell’Ordinanza n.10 vi erano:

- il divieto di svolgimento di fiere e mercati per la vendita al dettaglio - ivi compresi quelli rionali e settimanali - disposto dall’art.45 del DPCM 2 marzo 2021, sul territorio regionale delle attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici in prossimità o all’interno di aree mercatali, consentendo esclusivamente ove svolte in negozi/box purché sussista la possibilità di contingentare gli accessi e limitatamente ai singoli negozi/box provvisti di allaccio diretto alla rete idrica.

Secondo il Presidente della FENAILP, era senza alcun dubbio una vera follia, a poco più di due settimane dell’avvento Pasquale, non consentire la riapertura dei mercati, almeno per il settore alimentare, significava far morire definitivamente il commercio in forma ambulante con i suoi attori, già duramente colpiti dalla pandemia.

la maggior parte degli Operatori sulle aree pubbliche, sono monoreddito a sostegno delle proprie famiglie. Pertanto, la chiusura prolungata dei mercati, avrebbe certamente prodotto un effetto devastante per l’economia familiare anche in assenza di politiche di sostegno.

Il protrarsi della chiusura dei mercati, avrebbe comportato ripercussioni inevitabili sull’intera filiera dell’ortofrutta.

http://www.regione.campania.it/.../ordinanza-n-11-25-03...

TOP