Fisco e supporti economici, luglio di novità per le imprese

Il mese di luglio porterà alcune novità per le imprese, sia per quanto riguarda gli adempimenti fiscali che in riferimento ai supporti economici erogarti dal Governo per fronteggiare l’emergenza da Covid-19.
Cominciando dai tributi, a partire dal 1luglio, è stata avviata la fase operativa sperimentale che mette a disposizione degli operatori economici le bozze dei registri e per le comunicazioni periodiche legate alle operazioni effettuate da quella data in poi.
Dal 13 settembre pertanto, circa 2 milioni di soggetti, potranno avvalersi pertanto della dichiarazione Iva precompilata, con l’opportunità di accettare i dati presenti oppure di effettuare integrazioni e/o modifiche.
Il provvedimento entrerà in vigore a pieno regime a partire dal prossimo 1° gennaio, con la dichiarazione annuale 2022.
Un’altra novità, relativa invece ai supporti economici deliberati dal Governo per supportare la ripartenza del tessuto produttivo, sarà rappresentata dalla conversione in Legge, entro il 24 di questo mese, del Decreto Sostegni Bis.
La misura include diversi interventi e azioni a beneficio delle aziende.
Le disposizioni di maggior rilievo riguardano la rottamazione delle cartelle esattoriali, i crediti d’imposta sugli affitti, le agevolazioni e gli incentivi sui POS, la sospensione nel secondo semestre 2021 del cashback, le semplificazioni per l’utilizzo dell’opportunità legata alla Legge Sabatini, l’erogazione di risorse per intrattenimento e wedding, l’allargamento della platea dei soggetti che possono richiedere contributi a fondo perduto a seguito dell’emergenza sanitaria, stanziamenti ad hoc per le città d‘arte e un’ulteriore tranche di cassa integrazione per alcuni segmenti del settore della moda.