Contributi previdenziali - Cumulo periodi assicurativi: Chiarimenti dell’INPS

L'INPS, con il Messaggio n. 2575/2021, fornisce ulteriori chiarimenti in materia di cumulo dei periodi assicurativi ai sensi dell'articolo 1, comma 239, della n. 228/2012. Le precisazioni riguardano in particolare i seguenti aspetti: calcolo dell'anzianità contributiva in presenza di contribuzione FPLS e FPSP (ex-ENPALS);  calcolo dell'anzianità contributiva in presenza di contribuzione agricola; pensione di vecchiaia in cumulo: importo soglia pari a 1,5 volte l'importo dell'assegno sociale e valorizzazione della contribuzione estera;  pensione in cumulo e doppio calcolo ex articolo 1, comma 707, della Legge n. 190/2014; pensione di inabilità di cui all'articolo 1, comma 239, della Legge n. 228/2012 in presenza esclusivamente di contribuzione nel FPLD e nelle Gestioni speciali autonomi;  titolarità dell'assegno ordinario di invalidità e pensione in cumulo;  cumulo e annullamento della costituzione della posizione assicurativa; cumulo per i dipendenti del personale appartenente al comparto sicurezza; cumulo e sospensione del pagamento rateale dell'onere di ricongiunzione;  cumulo e ricongiunzione articolo 2 della Legge n. 29/1979;  termini di pagamento del TFS/TFR (SOCUM - IOCUM); cumulo dei periodi assicurativi maturati in Paesi extra UE convenzionati con i periodi assicurativi maturati presso gestioni private e pubbliche; criteri di competenza nella ricezione e istruzione delle domande di pensione di vecchiaia in cumulo a pagamento differito; provvedimenti di pensione.

TOP