Al via il progetto “Smart Export – L’accademia digitale per l’internazionalizzazione”

Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri: imprese e professionisti (fino a 20.000 unità) avranno l’opportunità di partecipare a sei percorsi on line, dedicati ai processi di internazionalizzazione ed erogati dall’ICE e da cinque prestigiose Business School italiane.

L’iniziativa, che s’inserisce nell’ambito nel “Patto per l’Export” sottoscritto lo scorso giugno anche da Unioncamere per conto del sistema camerale e che contiene le linee di intervento in materia di promozione del “Made in Italy” e di rilancio delle nostre esportazioni sui mercati esteri, vede il coordinamento della Farnesina ed è realizzata in collaborazione con l’ICE e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).

Nell’ambito del percorso saranno affrontati temi strategici quali:

• business intelligence e sviluppo sostenibile nell’era post-Covid;

• continuità, crescita e internazionalizzazione;

• pratiche e tecniche di internazionalizzazione;

• gestione dell’innovazione e dei processi imprenditoriali;

• trasformazione digitale e gestione del cambiamento.

Inoltre, l’offerta formativa è arricchita da incontri in modalità virtuale con i docenti, per approfondire specifici argomenti e condividere testimonianze di imprenditori. I percorsi saranno completamente gratuiti e disponibili on line per 12 mesi sulla piattaforma di autoapprendimento Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli.

Le imprese e i professionisti interessati dovranno iscriversi al seguente indirizzo https://www.smartexportacademy.it/

TOP